Il sistema camerale per lo sviluppo infrastrutturale e per la ripresa dell'economia.
Nel difficile contesto in cui si trova l'Italia da ormai 2 anni – a causa della pandemia Covid-19, dalle tensioni geopolitiche e dalla crisi degli appigionamenti industriali ed energetici – si è ritenuto necessario attuare un progetto di monitoraggio e programmazione delle infrastrutture che possono contribuire a rendere più competitiva la nostra regione e favorire la ripresa economica dell'intero Paese.
Le Camere di Commercio campane con il coordinamento di Unioncamere Campania e il supporto tecnico di Uniontrasporti hanno avviato un'iniziativa progettuale (maggiori info su www.programmainfrastrutture.unioncamere.it) che ha previsto momenti di confronto e concertazione, individuazione delle opere strategiche per le proprie imprese, nonché sviluppo di approfondimenti progettuali rispondenti alle esigenze del territorio.
In quest’ottica, si sono tenuti 4 incontri di tavoli di lavoro provinciale, questi incontri hanno avuto come obiettivo la condivisione degli esiti di una prima analisi su domanda e offerta e soprattutto l’ascolto delle esigenze e i fabbisogni del sistema imprenditoriale locale.
Hanno partecipato e contribuito al tavolo oltre alle principali associazioni di categoria, i sindacati ed altri stakeholders di ciascuna provincia, mettendo a patrimonio comune osservazioni, considerazioni, documenti, collaborando fattivamente alla rilevazione delle infrastrutture.
TAVOLI DI CONFRONTO PER LO SVILUPPO CON GLI STAKEHOLDER
01/02/2022 Camera di Commercio di Irpinia-Sannio
03/03/2022 Camera di Commercio di Napoli
18/02/2022 Camera di Commercio di Salerno
23/02/2022 Camera di Commercio di Caserta
In allegato scarica il documento di rilevazione della domanda ed ed offerta infrastrutturale
Sintesi domanda e offerta infrastrutturale AV/BN
Sintesi domanda e offerta infrastrutturale CE
Sintesi domanda e offerta infrastrutturale NA
Sintesi domanda e offerta infrastrutturale SA
CAMPANIA analisi economica e mappatura delle opere
CAMPANIA analisi dei fabbisogni
I SEMINARI
Nella terza fase del Programma, UR Campania, in collaborazione con Uniontrasporti, ha realizzato un ciclo di incontri per informare e sensibilizzare le imprese locali sull’importanza della Banda Ultra Larga, dei servizi digitali e dell’innovazione in azienda trainata dalla cultura digitale.
L’obiettivo dei seminari è stato quello di informare e sensibilizzare le imprese locali sull’importanza della BUL, dei servizi digitali e dell’innovazione in azienda.
Calendario dei seminari
– Edilizia 4.0 (docenti Ing. Nino Mazza e Ing. Antonio De Vito) - 14 luglio 2022, ore 10:00-12:00;
– Transizione green e digitale (docente Prof. Filippo Busato) - 28 luglio 2022, ore 10:00-12:00;
– Cybersecurity: meglio pensarci prima (docente Prof. Simon Pietro Romano) - 30 settembre 2022, ore 17:00-18:30;
– Agricoltura 4.0 (docente Prof. Alex Giordano) - 4 ottobre 2022, ore 17:00-18:30;
LIBRO BIANCO DELLE PRIORITA' INFRASTRUTTURALI CAMPANE
Conclusa la fase di ascolto delle esigenze imprenditoriali, raccolte tutte le istanze dell’ecosistema, è stato redatto un “Libro Bianco delle priorità infrastrutturali campane”; documento che contiene la selezione delle opere indifferibili e necessarie al sistema imprenditoriale campano per superare la crisi in atto e recuperare competitività.
Questo complesso e ambizioso programma si propone dunque di attivare azioni di monitoraggio, analisi, momenti di confronto, concertazione e introduzione di competenze, che a tutti i livelli possano contribuire a disegnare una strategia di medio-lungo periodo sullo sviluppo della logistica in Italia, con una particolare attenzione alle soluzioni più sostenibili per una più efficace pianificazione ed una veloce realizzazione degli interventi infrastrutturali e manutentivi su ferrovie, porti, aeroporti, fiere, interporti, strade e connessioni digitali.
L’iniziativa vede per la prima volta il sistema camerale, le associazioni di categoria e le imprese dei territori impegnate unitariamente a definire un programma strategico di sviluppo. Tutti questi preziosi contributi provenienti dai territori saranno raccolti in un documento nazionale che contribuirà alla programmazione nazionale per l’ammodernamento delle infrastrutture e al rafforzamento competitivo del Paese, nonché rappresenterà uno strumento prezioso per indirizzare gli investimenti del PNRR.
RAPPORTO INFRASTRUTTURE
SLIDE UNIONTRASPORTI - FONTANILI
SLIDE RSM - PANARO
ATTI DEL CONVEGNO FINALE 24 ottobre 2022