REGIONE CAMPANIA - OCM Vino Promozione sui mercati dei Paesi Terzi Anno 2025/2026

La Regione Campania ha attivato la misura Promozione sui mercati dei Paesi terzi per l’accesso all’aiuto comunitario per la campagna 2025-2026 dell’Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo (OCM VINO) che prevede contributi a fondo perduto per consulenze/servizi, fiere e internazionalizzazione, marketing. 

Scadenza:  alle ore 16:00 del 31/07/2025

 

Soggetti beneficiari

  • le organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
  • le organizzazioni di produttori di vino;
  • le associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
  • le organizzazioni interprofessionali;
  • i consorzi di tutela riconosciuti e le loro associazioni e federazioni;
  • i produttori di vino;
  • i soggetti pubblici, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
  •  le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite;
  • i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti;
  • le reti di impresa.

 

Entità e forma dell’agevolazione

L´agevolazione è un contributo a fondo perduto.
L’aliquota massima del contributo comunitario è pari al 50% delle spese sostenute per realizzare il progetto.
L’importo di spesa per progetto non può essere inferiore ad € 100.000,00 e, qualora sia destinato a più di un Paese terzo, l´importo minimo non può essere inferiore ad euro 50.000 per Paese o inferiore ad euro 15.000 nel caso di Paese emergente.
Il tetto massimo di spesa ammissibile per le medie e grandi imprese non può superare l’importo di € 300.000,00, mentre per le micro o piccole imprese il tetto massimo è pari ad € 250.000,00.
La dotazione finanziaria è di 1.956.452,00 euro.

 

Attività finanziabili e spese ammissibili

La promozione riguarda le seguenti categorie di vini confezionati:

  • vini a denominazione di origine protetta (DOP);
  • vini a indicazione geografica protetta (IGP);
  • vini spumanti di qualità;
  • vini spumanti di qualità aromatici;
  • vini con l´indicazione della varietà così detti "varietali".

I progetti possono essere: nazionali; regionali; multiregionali

 

Sono ammissibili le seguenti azioni da attuare in uno o più Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi:

  • azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell´Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente;
  • partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
  • campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell´Unione;
  • studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all´ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato;  studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione.

I progetti hanno durata massima di 1 anno a decorre dal 16 ottobre 2025 e fino al 15 ottobre 2026. Le domande devono essere presentare sul SIAN
Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Sito : https://agricoltura.regione.campania.it/comunicati/comunicato_13-06-25.html